Prezzi delle materie prime instabili, numero molto alto di fornitori e margini sempre più ridotti: queste sono soltanto alcune delle sfide che ogni giorno devono affrontare le aziende del settore edilizia. Inoltre, in uno scenario come questo, una gestione acquisti tradizionale rischia di generare ritardi, costi extra e perdita di competitività.
Ecco che l’eProcurement offre una risposta concreta. Digitalizzando il ciclo degli acquisti, le imprese del settore (o nei settori construction/infrastrutture) ottengono maggiore controllo su costi, fornitori e tempi di approvvigionamento. Secondo uno studio condotto da McKinsey, pratiche di procurement “best-in-class” nel settore costruzioni possono generare risparmi fino al 12 %.
Con soluzioni modulari e integrate, Oxalys supporta le aziende del settore edile nel trasformare l’approvvigionamento in una leva strategica di crescita e redditività.
Le sfide della gestione acquisti nel settore edilizio
Nel settore edilizia, gestire gli acquisti vuol dire coordinare una catena di fornitura vasta e frammentata. Materiali, subappaltatori, servizi e logistica devono essere disponibili nei tempi giusti per non bloccare la prosecuzione dei lavori in cantiere. Tuttavia, ci sono anche altri problemi che le aziende devono fronteggiare, quali:
- Prezzi instabili delle materie prime: solo per fare un esempio, secondo Eurostat il costo di acciaio e cemento è aumentato di oltre il 20% negli ultimi anni, con impatti immediati sui budget di progetto;
- Processi manuali e poco integrati: l’uso di fogli Excel o sistemi isolati rallenta le approvazioni e aumenta il rischio di errori;
- Fornitori non qualificati o poco affidabili: ritardi nelle consegne, mancanza di certificazioni e scarsa trasparenza possono compromettere l’avanzamento dei lavori;
- Margini ridotti e forte pressione sui costi: in un settore dove i profitti medi oscillano tra il 2% e il 5% (fonte McKinsey), ogni inefficienza può trasformarsi in perdita.
Queste criticità rendono chiaro perché le imprese del settore edilizio abbiano bisogno di strumenti digitali in grado di dare visibilità, controllo e velocità all’intero processo di approvvigionamento.
Cos’è l’eProcurement e perché è cruciale per l’edilizia
Quando parliamo di eProcurement facciamo riferimento all’insieme di processi digitali che permettono alle aziende di gestire in modo centralizzato e automatizzato tutto il ciclo degli acquisti, dal sourcing al pagamento. Non si tratta solo di digitalizzare ordini e fatture, ma di rendere l’approvvigionamento più strategico, trasparente ed efficiente.
Per il settore edilizio, questa trasformazione è particolarmente importante. Sempre secondo uno studio di McKinsey, le aziende di costruzioni spendono in media oltre il 60% dei costi complessivi in materiali e forniture. Con margini che spesso non superano il 5%, ogni punto percentuale di efficienza sugli acquisti si traduce in un vantaggio competitivo significativo.
Adottare una piattaforma di eProcurement come Oxalys significa quindi:
- avere visibilità in tempo reale su costi e fornitori;
- eliminare le spese maverick e gli acquisti selvaggi;
- velocizzare approvazioni e ordini per non rallentare i cantieri;
- centralizzare documenti e certificazioni riducendo i rischi di non conformità;
- migliorare la capacità negoziale grazie a dati consolidati.
In altre parole, l’eProcurement consente alle imprese del settore edilizio di trasformare la gestione acquisti da semplice funzione operativa a leva strategica per garantire continuità ai progetti e sostenibilità ai margini.
Vantaggi concreti dell’eProcurement per il settore edilizio
L’eProcurement è un approccio che aiuta le imprese di costruzioni a risolvere problemi quotidiani e ad aumentare la redditività dei progetti. Nel dettaglio, ecco quali sono i principali benefici che una piattaforma come Oxalys può offrire.
Controllo dei costi e budgeting più accurato
In edilizia i materiali rappresentano la voce di spesa più rilevante. Avere una visione chiara e aggiornata delle richieste e degli ordini consente di anticipare sforamenti e di negoziare condizioni migliori. Secondo Efficio Consulting, una gestione strutturata del procurement nel settore costruzioni può generare risparmi diretti del 5–10%.
Maggiore efficienza nei cantieri e nei progetti
Ogni ritardo negli approvvigionamenti può bloccare l’avanzamento dei lavori. Con l’eProcurement le richieste e ordini passano attraverso workflow digitali, con approvazioni rapide e tracciabilità completa. Questo riduce i tempi di fermo e migliora la pianificazione del cantiere.
Scopri tutto il sistema di monitoraggio degli acquisto con l’app Oxalys!
Gestione del rischio fornitori
Il rischio di affidarsi a fornitori non qualificati è elevato. Con un portale fornitori dedicato, Oxalys permette di creare un albo aggiornato, monitorare certificazioni e performance, riducendo il rischio di non conformità o consegne mancate.
Leggi anche l’articolo Qualifica fornitori nel Procurement: un elemento strategico per l’azienda.
Conformità normativa e sostenibilità
La tracciabilità digitale di ordini, contratti e documenti garantisce maggiore sicurezza in caso di audit e allineamento alle normative ambientali e di sicurezza. In un settore sempre più attento alla sostenibilità, avere dati chiari consente anche di scegliere partner in linea con le proprie policy ESG.
Software Oxalys: perché è la scelta perfetta per le imprese del settore edilizio
Le aziende di costruzioni hanno bisogno di strumenti semplici, integrati e capaci di adattarsi a cantieri e progetti diversi. Oxalys risponde perfettamente a queste esigenze con una piattaforma di eProcurement modulare che digitalizza l’intero ciclo degli acquisti. La prova? La maggior parte dei clienti Oxalys appartiene a questo settore.
Ecco le funzionalità chiave per il settore edilizio:
- Gestione centralizzata di richieste e ordini d’acquisto: tutte le richieste passano in un flusso digitale approvato rapidamente, evitando colli di bottiglia e garantendo tempi certi;
- Portale fornitori dedicato: le imprese edili possono creare e mantenere un albo aggiornato, gestire documenti e certificazioni in un unico spazio, e comunicare in modo trasparente con i partner;
- Monitoraggio dei costi e reporting avanzato: dashboard intuitive permettono di seguire spese, KPI di progetto e performance dei fornitori in tempo reale, riducendo sorprese a fine cantiere;
- Integrazione con ERP e sistemi aziendali: Oxalys si connette facilmente a software gestionali già in uso nel settore edilizio, eliminando duplicazioni e silos informativi;
- Scalabilità e modularità: ogni azienda può adottare la soluzione gradualmente, partendo da un singolo modulo e ampliando l’uso man mano che i progetti crescono.
Scopri come Oxalys può trasformare la gestione acquisti della tua impresa edile.