Skip to main content

Piattaforme e Procurement: perché sono ancora così difficili da far adottare? 

Negli ultimi anni la digitalizzazione ha trasformato in profondità molte aree aziendali, dagli ambiti commerciali a quelli amministrativi. Eppure, quando si parla di acquisti aziendali, molte imprese sono ancora legate a metodi tradizionali e a gestioni frammentate. Le piattaforme e Procurement, come quella offerta da Oxalys, offrono strumenti concreti per rendere più efficiente, trasparente e controllata l’intera gestione degli approvvigionamenti. Tuttavia, la loro adozione è parte del change management e dunque tutt’altro che scontata.

 

Perché tante aziende faticano ancora a introdurre sistemi di e Procurement?  

Quali ostacoli rallentano questo percorso di innovazione? 

E quali vantaggi concreti rischiano di perdere le aziende? 

 

In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza, individuando le resistenze più comuni e raccontando i benefici reali che strumenti come Oxalys possono offrire a ogni organizzazione.

 

Cos’è una piattaforma di e Procurement

Una piattaforma di e Procurement è un sistema digitale che consente di gestire in modo centralizzato e strutturato l’intero ciclo degli acquisti: dalla ricerca di fornitori, alla loro qualifica e valutazione dei fornitori, alla richiesta di offerte fino alla gestione delle RdA, emissione degli ordini, fino al ricevimento merci e all’analisi di dati, volumi di acquisto e performance dei partner. 

In sostanza, strumenti come Oxalys permettono di automatizzare e semplificare attività che, se gestite manualmente o su più canali, rischiano di allungare i tempi, generare inefficienze, errori o scarso controllo.

Prenota una demo

Perché le aziende faticano ancora ad adottare piattaforme di e Procurement? 4 motivi principali 

Nonostante i benefici siano evidenti e documentati, in molte realtà aziendali (soprattutto tra le PMI) l’adozione di queste piattaforme procede ancora con lentezza per resistenza al cambiamento. nello specifico, le ragioni principali sono riconducibili a quattro fattori.

 

1. Resistenza al cambiamento

Quando un’azienda ha processi consolidati, spesso informali o gestiti con strumenti diversi tra loro, il passaggio a una piattaforma digitale può sembrare un’operazione complessa, con rischi e tempi di adattamento. La paura di dover rivedere procedure e abitudini consolidate è uno degli ostacoli più diffusi.

In realtà, soluzioni come Oxalys sono progettate proprio per facilitare questo passaggio, grazie a un approccio modulare, onboarding pianificati e graduali, formazioni agli utenti e accompagnamento alle fasi di test e deployment.  

 

2. Scarsa consapevolezza dei vantaggi

Un’altra barriera è quella di sottovalutare i reali benefici che l’e-Procurement può portare. Parte del management e dei decision makers faticano a volte a comprendere  pienamente il costo, anche economico, di una gestione tradizionale: lentezza dei processi, mancata ottimizzazione degli acquisti, perdita di controllo sui fornitori, scarsa visione su dati e volumi. 

Adottare una piattaforma e procurement significa recuperare tempo, risorse e margini, con effetti diretti sulla redditività e sulla qualità delle decisioni strategiche.

Scopri il successo del Gruppo Axian nella gestione della sua catena di Acquisti nelle sue 25 filiali dopo l’adozione del software Oxalys. 

 

3. Timore dei costi

È convinzione diffusa che soluzioni di e Procurement siano riservate solo alle grandi aziende, con costi elevati, tempi di implementazione infiniti e impatti elefantiaci. Oxalys nasce invece con l’obiettivo di rendere accessibile il procurement digitale anche alle PMI, proponendo modelli di pricing flessibili e percorsi di adozione snelli, rapidi e cuciti su misura.

 

4. Processi poco strutturati

In molte aziende, soprattutto di piccole e medie dimensioni, i processi di acquisto non seguono flussi codificati, ma sono gestiti in modo destrutturato e decentralizzato. Questo rende più difficile percepire la necessità di uno strumento dedicato.

Proprio in questi casi, però, una piattaforma come Oxalys diventa decisiva per portare ordine, trasparenza e governance, impostando procedure condivise, ruoli chiari e strumenti di controllo efficaci.

*Considerazioni elaborate sull’estratto dei risultati della Survey del Dicembre 2024 della Assochange. 

 

Piattaforma e Procurement: vantaggi concreti per la tua azienda 

Ma cosa cambia concretamente per un’azienda che sceglie di adottare una soluzione come Oxalys? Ecco i vantaggi più rilevanti.

 

Maggiore controllo e visibilità

Centralizzando tutte le richieste, approvazioni e ordini in un unico ambiente digitale, si ha un’unica visione a 360°, un reperimento delle informazioni veloce ed efficiente ed è possibile definire ruoli, responsabilità e limiti di spesa, riducendo drasticamente il rischio di acquisti “selvaggi” o fuori budget.

 

Efficienza nei processi

Digitalizzando e automatizzando le attività operative, si abbatte il tempo dedicato alla gestione manuale, liberando risorse preziose da destinare a compiti più strategici, come la selezione di nuovi fornitori o la negoziazione di migliori condizioni.

 

Risparmi tangibili

Una gestione più strutturata permette di evitare sprechi, ordini doppi e acquisti non necessari, oltre a migliorare la capacità negoziale grazie alla visibilità sui volumi e sulla spesa. Inoltre, i dati raccolti consentono di individuare aree di saving spesso invisibili in una gestione tradizionale.

 

Migliore relazione con i fornitori

Strumenti digitali e portali dedicati semplificano la comunicazione e i flussi operativi con i fornitori, migliorando i tempi di risposta e costruendo uno storico e una cronologia delle trattative in un unico ambiente. 

 

Supporto alle decisioni

Avere a disposizione dati aggiornati e report personalizzabili permette ai responsabili aziendali di monitorare in tempo reale l’andamento della spesa, di individuare tempestivamente criticità e di pianificare azioni mirate.

Per una panoramica completa sull’argomento, ti consigliamo di leggere anche l’articolo Procurement Strategies: l’importanza di un cambiamento culturale in azienda

Prenota una demo

Perché scegliere Oxalys

Oxalys non è solo una piattaforma tecnologica: è un partner strategico che affianca le imprese nel percorso di digitalizzazione degli acquisti.

Grazie a un approccio flessibile, modulare e configurabile, Oxalys si adatta alle esigenze specifiche di ogni azienda, offrendo:

  • Implementazioni rapide e personalizzate; 
  • Un’interfaccia semplice e intuitiva; 
  • Compatibilità con i principali ERP e sistemi gestionali; 
  • Assistenza costante e formazione dedicata. 

Tutto questo con un investimento sostenibile e un ritorno rapido, misurabile in termini di tempo risparmiato, efficienza e risparmi economici.

Superare le resistenze culturali e organizzative non è semplice, ma è un passo necessario per costruire una gestione acquisti più evoluta, sostenibile e orientata al valore

Contattaci subito per richiedere una demo